DUCCIO CANESTRINI INAUGURA IL CORSO DI FORMAZIONE DELL'ACCADEMIA DELLA MONTAGNA E DELLA SAT
L'Accademia della Montagna del Trentino organizza, assieme alla SAT con la collaborazione dell'Università di Trento, il secondo corso di formazione sul tema "Pianificazione e gestione delle aree montane - L'eredità culturale, il patrimonio territoriale". A inaugurare il corso,...
Leggi
MELE E PICCOLI FRUTTI ALLA MOSTRA DELL'AGRICOLTURA DI MONTAGNA
Anche quest'anno la Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all'Adige saranno presenti alla Mostra mercato dell'agricoltura di montagna, giunta alla 66a edizione, con un proprio stand, dedicato quest'anno al settore delle mele e dei piccoli...
Leggi
"L'ORGOGLIO DI SAPERE CHE I PUNTI DI FORZA SONO SUPERIORI A QUELLI DI DEBOLEZZA"
Gli stati generali del welfare trentino, che si sono tenuti lunedì 12 marzo presso la sala della Cooperazione, hanno offerto una panoramica interessante sulle prospettive e i cambiamenti possibili di un ambito decisivo per la nostra società. A chiudere il confronto è stato il presidente...
Leggi
DONNE E LAVORO: IL PROGETTO FASSANO PER COMBATTERE LA FUGA DEI GIOVANI CERVELLI
Nell'ambito delle iniziative organizzate in Trentino per la Giornata della Donna e che sono spalmate sull'intero mese di marzo, l'assessore provinciale alla solidarietà internazionale e alla convivenza Lia Beltrami Giovanazzi ha partecipato ieri sera al convegno "Esperienze di lavoro e...
Leggi
"BALCANI BIO": PRESENTATO IL VOLUME DELL'OSSERVATORIO SUI BALCANI
"Balcani bio. Attori, politiche e istituzioni. Una prospettiva regionale": questo il titolo del libro pubblicato recentemente dall'Osservatorio sui Balcani e Caucaso, presentato stamani in Provincia con una conferenza stampa a cui hanno preso parte l'assessore provinciale alla...
Leggi
OLIVI: LA NORMA SUL GIOCO D'AZZARDO E' UTILE E NECESSARIA
"La norma che abbiamo approvato per disciplinare il gioco d'azzardo è stata utile, necessaria e tempestiva. La sua efficacia è dimostrata dal fatto che essa ha colmato un vuoto e che solo ora i Comuni del Trentino sono nella condizione di poter regolamentare l'esercizio del gioco...
Leggi
FOTOVOLTAICO: TRENTINO SVILUPPO OFFRE 70.000 METRI QUADRATI DI TETTI
Quasi 70 mila metri quadrati di capannoni industriali da coprire con pannelli fotovoltaici, per una superficie complessiva pari a 17 campi da calcio. È una vera e propria operazione "tetti puliti" quella lanciata da Trentino Sviluppo, che mette a disposizione di imprese e altri...
Leggi
LA CONVIVENZA? UN TEMA SUL QUALE ANCHE LE COMUNITÀ POSSONO FARE RETE
Le Comunità possono fare rete tra loro anche partendo dai temi della solidarietà e della convivenza. Lo dimostra il partecipato incontro che si è tenuto ieri sera a Caldes, sesto appuntamento del ciclo "Intorno alla donna", dodici conferenze promosse dalla Comunità della Valle...
Leggi
"VERSO IL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA" SULLA WEB TV DELLA PROVINCIA
"Verso il Centenario della Grande Guerra", il video prodotto dall'Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento in vista della ricorrenza per i cento anni dallo scoppio del Primo conflitto mondiale, è disponibile sulla web tv della Provincia.-
Leggi
VOCI E PROPOSTE DELL'"OPERAZIONE ASCOLTO"
Folto pubblico anche nel pomeriggio per gli stati generali del welfare, promossi dalla Provincia autonoma di Trento e che hanno visto il coinvolgimento - alla sala della Cooperazione - di tutti i soggetti che operano nel campo sociale in Trentino, ma anche di numerosi amministratori di...
Leggi
"PROGETTO MANIFATTURA": NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
La rigenerazione urbana è il processo tramite il quale le città o loro quartieri specifici vengono trasformate da investimenti pubblici o privati di miglioramento. E' il caso di una vasta area a Rovereto, nello storico quartiere di Borgo Sacco. La Ex Manifattura Tabacchi ora si chiama...
Leggi
STALKING, UNA MALATTIA SOCIALE CHE SI COMBATTE CON L'AIUTO DI TUTTI
Lo stalking? Una vera e propria "malattia sociale", un fenomeno sotterraneo ma diffuso che attraversa tutti gli strati sociali, i generi e le generazioni, ma anche finalmente un reato, previsto dall'art. 612 bis, introdotto nel febbraio 2009 nel nostro codice penale. Una novità...
Leggi
CONSEGNATA L'AQUILA DI SAN VENCESLAO A WOLFGANG WAHLSTER
Oggi, nel corso di una solenne e affollatissima cerimonia in Provincia, il Presidente Lorenzo Dellai ha consegnato l'Aquila di San Venceslao al professor Wolfgang Wahlster, una delle massime autorità europee nel campo dell'informatica e delle ICT, direttore dell'Istituto Tedesco di...
Leggi
"UNA SPERIMENTAZIONE DI LIVELLO NAZIONALE"
"Tra i punti di forza del welfare trentino, il maggiore è costituito dal suo impianto. È riuscito a limitare i malfunzionamenti del mercato e a scaricare la famiglia da compiti impropri, per consentirle di svolgere le funzioni che le sono proprie. Il sistema di welfare trentino è...
Leggi
"BALCANI BIO": DOMANI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELL'OSSERVATORIO BALCANI
E' una produzione ancora marginale, ma tenuta sempre più in considerazione. Parliamo del biologico nei Balcani, a cui l'Osservatorio sui Balcani e Caucasi ha recentemente dedicato una pubblicazione. Il libro sarà presentato domani - martedì 13 marzo, alle ore 12, nella sala stampa della...
Leggi
"IL TRENTINO ELEMENTO DI STIMOLO PER L'INTERO PAESE"
"Il Trentino è una delle realtà che si stanno muovendo in modo più positivo riguardo alla sfida del welfare e quindi può essere elemento di stimolo per l'intero paese". Così Emanuele Ranci Ortigosa, direttore scientifico dell'IRS, l'Istituto per la Ricerca Sociale e direttore...
Leggi
RIFORMA ISTITUZIONALE, BOTTEGA SCUOLA E TELELAVORO A "TRENTINO COMUNITÀ"
La nuova puntata di "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, è in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino.-
Leggi
IL FILM "LA CUCINA DELLA MEMORIA" IN ONDA SU TCA – TRENTINO TV
Martedì 13 marzo alle ore 22.00, in replica venerdì 16 alle ore 10.00 e sabato 17 alle ore 15.30, è in programma su TCA – Trentino TV un documentario etnografico realizzato da Antonella Mott e Michele Trentini, prodotto dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, risultato di...
Leggi
"IL WELFARE SI DECIDE NEL CONTESTO LOCALE"
E' di Kai Leichsenring, esperto austriaco dell'European Centre for Social Welfare Policy and Research di Vienna il secondo intervento - dopo quello dell'assessore Ugo Rossi - agli stati generali del welfare trentino in corso alla sala della Cooperazione di Trento. Il welfare - ha detto - si...
Leggi
"IL NOSTRO IMPEGNO PER UN WELFARE INCLUSIVO"
"Quello che iniziamo oggi è un percorso che toccherà tutte le caratteristiche del nostro modo di essere: sono questi gli stati generali dell'Autonomia. Lo facciamo partendo da un settore, quello del welfare, che rappresenta uno dei tratti distintivi della nostra società. Poter...
Leggi